CHE COS’E’ LA PSICOTERAPIA?

 

La psicoterapia che letteralmente significa cura dell’anima, è detta anche “talking cure”, ovvero terapia basata sull’uso della parola.

E’ molto difficile immaginare come possa funzionare, e come sia possibile beneficiare di un miglioramento del proprio stato d’animo e della propria salute attraverso appunto il dialogo e la relazione terapeutica con uno psicologo o uno psicoterapeuta.
Eppure è oramai da tempo scientificamente provato che persone che vivono situazioni di sofferenza emotiva, anche con evidenti ripercussioni e limitazioni nella possibilità di vivere serenamente la propria quotidianità, trovano beneficio nell’intraprendere un percorso di psicoterapia.Si pensi soltanto a quanto possono essere invalidanti sintomi quali l’ansia e gli attacchi di panico, che spesso solo dopo il fallimento di un trattamento farmacologico, conducono a rivolgersi ad uno psicologo e uno psicoterapeuta.

Ed è in questi casi che ci si accorge che ansia, disturbi somatici, dell’umore, di panico, problemi di alimentazione, altro non sono che la risultante di un equilibrio psicologico personale fondato su esperienze emotive e relazionali precedenti che nel tempo è divenuto disfunzionale, e che oggi non regge più, compromettendo le nostre capacita di rispondere alle richieste dell’ambiente esterno (relazioni sociali, lavoro, famiglia).

“Potremmo dire che la psicoterapia è un pò come un viaggio, molto avventuroso, ma dove non si è da soli.”

E’ proprio attraverso la relazione con uno psicologo o uno psicoterapeuta che è possibile fare un’esperienza diversa di Sè, di potersi gradualmente affidare a qualcuno, a volte in un primo momento anche solo per poter “superare la tempesta”, per riuscire a tenersi a galla e a prendere fiato, per non sprofondare.

Ma pian piano le forze ritornano e aumenta la capacità di comprendere cosa è successo in noi, quali emozioni si agitano nel nostro profondo, e come mai si è arrivati sino a quel punto nella nostra storia personale.

“Solitamente ciò che compare nel corso di  una psicoterapia, è una fiducia nuova”, 

fondamentale per poter riprendere il largo, certi di avercela fatta e  di avere nuove risorse per poter eventualmente ripetere quella esperienza, anzi di poterla addirittura prevenire, evitando atteggiamenti eccessivamente rigidi e dannosi per la  nostra persona.

PERCORSI DI PSICOTERAPIA

PSICOTERAPIA INDIVIDUALE RIVOLTA A GIOVANI E ADULTI

La psicoterapia ad orientamento psicodinamico è un processo interpersonale che si fonda sul rapporto umano tra paziente e terapeuta, volto a modificare situazioni di sofferenza ed a favorire la crescita personale. La psicoterapia  considera il sintomo come espressione di un equilibrio psicologico divenuto disfunzionale nel tempo, a causa di modelli interni in stretta relazione con la storia personale e familiare dell’individuo…

APPROFONDISCI

PSICOTERAPIA PER ADOLESCENTI

 

L‘adolescenza è una fase della vita in cui i dubbi su se stessi, gli interrogativi sulla propria identità, l’insoddisfazione per il corpo, le tensioni con i genitori possono portare a situazioni problematiche, seppur non patologiche. È caratterizzata da una molteplicità di cambiamenti su svariati fronti, che coinvolgono il giovane e spesso sconvolgono la sua famiglia. Queste trasformazioni non sono per tutti uguali…

APPROFONDISCI

LA PSICOTERAPIA PER BAMBINI

 

A volte il percorso evolutivo dei bambini può incontrare delle difficoltà. Tuttavia essi non sono in grado di esprimere i loro disagi con le parole, come i grandi, e difficilmente chiedono aiuto. Al contrario, il loro malessere viene comunicato attraverso la comparsa di sintomi somatici, comportamenti di evitamento, iper-agitazione, difficoltà di socializzazione. Fondamentale è pertanto il ruolo e la sensibilità dei familiari…

APPROFONDISCI

SE STAI CERCANDO UNO PSICOTERAPEUTA A MACERATA

CONTATTACI

LA PSICOTERAPIA: DOMANDE FREQUENTI

La psicoterapia è rivolta a tutte le persone che attraversano una condizione di difficoltà emotiva, relazionale o familiare che da sole non riescono a modificare, sentendo quindi la necessità di ricevere un aiuto esterno.

Non ci sono requisiti particolari, se non una motivazione personale alla cura, ovvero a fare un lavoro su se stessi con  l’affiancamento di un esperto a cui affidarsi.

Nel caso di bambini ma soprattutto di adolescenti, è necessario che i genitori siano entrambi favorevoli a collaborare con il terapeuta sia nella valutazione iniziale dell’intero sistema familiare, sia nel sostenere il proprio figlio nella  motivazione e nella prosecuzione della cura.

Inizialmente vengono effettuati dei colloqui preliminari (di solito mediamente tre), che permettono alla persona di discutere insieme al terapeuta dei motivi per che la spingono ad iniziare un percorso, di fare una prima conoscenza del modo di essere e di lavorare del professionista, e dunque di decidere se cominciare con lo stesso una psicoterapia.

Il professionista, dal canto suo, avrà modo di raccogliere maggiori informazioni e quindi di valutare, secondo la sua esperienza, quale tipo di percorso sia il più indicato.

A seconda delle caratteristiche della domanda e dei soggetti coinvolti, infatti, può essere indicato un percorso di breve accompagnamento in un periodo difficile della vita, oppure può essere opportuno un percorso che vada più in profondità, quindi una vera e propria psicoterapia psicoanalitica.

Insieme, si concordano gli obiettivi, la durata delle sedute, la frequenza, la continuità, gli aspetti economici, e le caratteristiche contraddistinguono la relazione particolare che intercorre tra paziente e terapeuta.

La durata complessiva del trattamento come anche la frequenza delle sedute possono avere tempi diversi, da pochi colloqui settimanali distribuiti in un lasso contenuto di tempo, a percorsi di analisi  più strutturati e duraturi,  preferibilmente con più sedute settimanali, per poter lavorare su aspetti profondi della personalità, su dinamiche affettive e relazionali che hanno contribuito a generare una condizione persistente di sofferenza.

Tutto ciò che emerge in psicoterapia è coperto dal segreto professionale.

Le situazioni che spingono le persone a chiedere l’aiuto di uno psicologo possono essere moltissime: alcuni  attraversano dei cambiamenti nella loro vita, come la perdita di una persona cara, un divorzio, un problema in famiglia. Altri hanno difficoltà nel sostenere situazioni piuttosto stressanti come il lavoro, o l’università. Altri ancora possono avere difficoltà con il proprio compagno o compagna, o con gli stessi figli. Alcuni infine soffrono di disordini della sfera emozionale per cui convivono con persistenti e invalidanti vissuti di ansia, depressione, o altri sintomi come ad esempio quelli relativi alla sfera alimentare.

La psicoterapia più in generale può essere utile, spesso risolutiva, in numerose problematiche psicopatologiche:

  • depressione
  • attacchi di panico
  • disturbi d’ansia
  • problematiche relazionali
  • disturbi sessuali e alimentari
  • problemi o separazioni di coppia
  • esperienze traumatiche e lutto patologico

La psicoterapia in età evolutiva può essere utile in una grande varietà di problemi:

  • sintomi psico-somatici;
  • enuresi e difficoltà dio contenimento sfinterico;
  • disturbi del sonno e dell’alimentazione;
  • evitamento e difficoltà scolastiche;
  • ansia da separazione dalle figure genitoriali;
  • difficoltà comportamentali e di socializzazione;
  • iperattività.

In adolescenza inoltre la psicoterapia è il trattamento privilegiato per sostenere il giovane nelle seguenti situazioni:

  • crisi rispetto alla propria identità
  • crisi rispetto al proprio progetto di vita
  • stati di isolamento
  • disagio nelle relazioni con i coetanei
  • sofferenze in campo amoroso
  • disagio rispetto al proprio corpo dubbi sulla propria identità sessuale
  • tensioni con i genitori
  • problemi a scuola
  • angosce e paure
  • ossessioni
  • pensieri autodistruttivi , gesti autodistruttivi
  • somatizzazioni
  • rabbia
  • disturbi alimentari